Sygic GPS Navigation, conosciuta da anni ormai come navigatore per auto con funzionalità avanzate come Head-up Display, Navigazione Real View e riconoscimento dei segnali stradali (inclusa una modalità per i veicoli elettrici), integra ora l’offerta fornendo una nuova esperienza utente per i motociclisti. Gli appassionati di moto coinvolti direttamente nel team di sviluppo Sygic hanno dato il proprio contributo per creare una navigazione speciale pensata appositamente per le due ruote. Motorbike Mode è già disponibile per i dispositivi con sistema operativo Android e nel corso delle prossime settimane sarà disponibile anche per iOS.
Si potrebbe pensare che non vi siano grandi differenze tra vari i sistemi di navigazione che ci guidano dal punto A al punto B, ma in realtà ognuno di essi fa riferimento a un caso d'uso specifico. Le speciali caratteristiche dei diversi tipi di veicoli, come dimensioni, velocità massima, punti di interesse lungo il percorso e itinerari preferiti, influiscono sulle funzionalità di navigazione e sulle interfacce utente.
Ma quindi, cosa c’è di così speciale nel guidare una motocicletta?
Un display mobile per la navigazione è sempre all'aperto, con il sole o con la pioggia. Le condizioni meteorologiche influenzano non solo il viaggio del motociclista, ma anche la visibilità del sistema di navigazione.
Le informazioni sull'altitudine sono importanti per un motociclista tanto quanto la velocità attuale rilevata tramite GPS, in quanto influiscono sulle prestazioni della moto e sulla salute del motociclista. L'angolo di piega determina la traiettoria della moto e la sicurezza del conducente. Il sistema di navigazione deve essere facile da configurare, anche quando si indossano i guanti da motociclista, senza dimenticare poi che i motociclisti preferiscono un bel panorama rispetto a un percorso più veloce.

Percorsi Sygic ed esperienza utente pensata per i motociclisti
Motorbike Mode offre la possibilità di scegliere un percorso speciale con strade tortuose, evitando le autostrade e le arterie principali. L'opzione "andata e ritorno" permette ai conducenti di scegliere un percorso diverso per il viaggio di ritorno.
La schermata di navigazione è stata progettata in modo che le informazioni più importanti risultino facili da leggere e da monitorare, tenendo conto della parziale sovrapposizione del telefono con il cockpit della moto. “Siamo certi del fatto che i motociclisti apprezzeranno il fatto di avere tutte le informazioni di cui hanno bisogno in un'unica schermata, tra cui il profilo stradale, l'angolo di piega della moto, l'altitudine attuale, le informazioni meteo a destinazione all’orario di arrivo, la distanza dalla stazione di rifornimento più vicina e l'ora e la distanza in cui arriveranno a destinazione”, afferma Lukas Dermek, responsabile prodotto Sygic.
I pulsanti extra large per la ricerca, la cancellazione del percorso, l'attivazione/disattivazione dei comandi vocali e la segnalazione degli incidenti rendono il controllo della navigazione molto più semplice e sicuro.

Progetti per il futuro
Dato che il meteo ha un impatto fondamentale sui viaggi e sulle esperienze in moto, il team di sviluppo Sygic si sta concentrando sulla qualità delle informazioni fornite. L'app Open Weather verrà impiegata come fonte di dati, non solo per ricevere informazioni sulla destinazione al momento dell'arrivo, ma anche per le notifiche durante il viaggio. I conducenti potranno anche segnalare agli altri eventuali cambiamenti meteorologici.